Prima di tutto bisogna assicurarsi di avere le corrette cartucce sostitutive prima di incominciare. Questo in quanto è strettamente necessario, subito dopo aver tolto le vecchie cartucce mettere quelle nuove.
Quindi si devono lasciare tranquillamente le vecchie cartucce all’interno della stampante fino a quando non si è pronti a cambiarle con quelle nuove, evitando così che gli ugelli della testina di stampa si secchino.
Inoltre non aprire mai la scatola delle nuove cartucce esponendole all’aria, se non è il momento giusto per cambiarle.
Prima di tutto bisogna accendere la stampante e subito dopo sollevare la parte superiore.
Dopodiché premere il pulsante STOP e se accade che una cartuccia è esaurita oppure si sta consumando troppo, la testina di stampa si sposterà fino a posizionare la cartuccia nell’indicatore. A questo punto bisogna nuovamente premere il tasto Stop per capire se anche altre cartucce sono esaurite oppure si stanno esaurendo.
Capiremo che nessuna cartuccia è esaurita o si sta esaurendo sempre dalla testina di stampa, la quale in questo caso non si muove.
Quindi se vogliamo sostituire la cartuccia perché magari non buona oppure esaurita, allora basterà soltanto premere il tasto Stop ancora, ma in questo caso per 5 secondi circa, in tal modo la testina di stampa assumerà la posizione adatta per la sostituzione.
Le fasi che bisogna seguire per poter correttamente cambiare le cartucce di questo tipo di stampante sono le seguenti:
- Premere la linguetta sulla cartuccia e sollevare questa nel verso dell’altezza per rimuoverla.
- Scuotere in modo delicato la scatola dove sono contenute le cartucce nuove, solo per poco.
- Rimuovere la cartuccia che ci interessa dalla confezione.
- Togliere il nastro che sta attaccato alla cartuccia.
- Spingere bene la cartuccia nel suo posto, verso il basso, di modo che si attacchi bene, quando sentiremo uno scattino l’operazione è andata a buon fine.
- Abbassare la struttura dello scanner.
- Premere il tasto Stop ed ecco che la testina di stampa tornerà nella posizione iniziale e sentiremo che la stampante sta caricando l’inchiostro. Questa fase richiede meno di cinque minuti e nel momento che la spia di accensione smette di lampeggiare e rimane accesa in modo fisso, il caricamento dell’inchiostro è concluso.
Una cosa importante è non spegnere mai la stampante quando il tasto di accensione sta lampeggiando.
Prima di tutto bisogna assolutamente dire che se i lavori di stampa sono bloccati nella coda di stampa, non è assolutamente possibile avviare il processo di stampa.
Questo può accadere in quanto potrebbe esserci stato un problema di comunicazione oppure si è andato a corrompere il processo di stampa durante lo spooling. Questo avvenimento si verifica anche quando ad esempio tentiamo di stampare, ma la stampante non è assolutamente pronta, magari si è accesa da poco oppure deve terminare di caricare l’inchiostro.
Di seguito riporterò le fasi precise che bisogna seguire nel momento in cui vogliamo annullare tutte le stampe nella coda di stampa, di modo da sbloccare finalmente questa situazione ritornando a stampare:
- Digitare sulla cartella Dispositivi e stampanti e accedere alla coda di stampa.
- Se non ci sono file che aspettano di essere stampanti, ovviamente la coda di stampa risulterà vuota.
- Se invece ci sono file bloccati, è meglio annullare tutto.
Questo è possibile seguendo un determinato procedimento:
- Cliccare sul menu Stampante e poi digitare “Elimina tutti i documenti”.
- Cliccare su “Si” quando uscirà la domanda che ci chiede se siamo sicuri di annullare. I documenti saranno sempre visibili nella coda di stampa ma ovviamente saranno cancellati.
Dobbiamo compiere ulteriori operazioni per verificare che effettivamente non è più bloccata da file in attesa di stampa, la coda di stampa:
- Chiudere la cartella Stampanti e le possibili finestre rimaste aperte.
- Riavviare il computer, operazione necessaria per far svuotare la coda di stampa.
- Infatti una volta riavviato, dobbiamo riandare sulla cartella Stampanti e vedere se non ci sono più file in attesa di essere stampati.
- Se la coda di stampa è vuota, allora la stampate è finalmente pronta a fare il proprio lavoro.
- In caso contrario, quindi se il problema si ripresenta, dobbiamo allora accedere nuovamente alla coda di stampa e cliccare sul menu Stampante. Vedremo che sicuramente avranno una spunta accanto le opzioni Sospendi stampa e / o Usa stampante offline.
- A questo punto bisogna fare clic sulla voce relativa per rimuovere il segno di spunta,
- Chiudere la finestra della coda di stampa e dopo qualche istante lo stato della stampante sarà aggiornato. Ora dovrebbe indicare che la stampante è pronta a stampare.
Molte stampanti usano collegarsi per funzionare alla rete Wi-Fi, ma se si usa Internet con una comunicazione dati mobile non veloce, la stampante potrebbe non funzionare in quanto ha bisogno di una connessione prioritaria.
Se volessimo diminuire per questioni di necessità, la priorità del modo Wi-Fi Direct e aumentare invece la priorità per la comunicazione dati mobile, bisogna seguire determinate fasi che elencherò qui di seguito:
- Se abbiamo Windows 10, bisogna entrare nella schermata di connessione rete di Windows,
- Tramite il tasto destro del mouse, cliccato sulla dicitura start, dobbiamo accedere a: Panello di controllo > Visualizza stato della rete e attività > Modifica impostazioni scheda.
- Se abbiamo Windows otto, l’operazione è leggermente diversa, ovvero: premere Desktop > Impostazioni > Panello di controllo > Rete e Internet > Visualizza stato della rete e attività > Modifica impostazioni scheda.
- Infine con Windows 7, dobbiamo in primis fare clic sul pulsante di start, poi andare su Panello di controllo > Visualizza stato della rete e attività > Modifica impostazioni scheda.
- Dopo bisogna scegliere la connessione rete wireless e quindi fare clic con il pulsante destro del mouse per accedere al menu e dopo scegliere la priorità.
Se lo stato della stampante è offline oppure in pausa ovviamente non si avrà la possibilità di stampare nulla. Se la stampante è collegata e configurata nel modo corretto, bisogna cambiare manualmente lo stato della stampante e questa è la condizione che poi ci permetterà di stampare ancora.
La stampante può entrare in pausa a causa di un errore con un’operazione di stampa, questo è il caso più frequente. Può accadere con alcuni modelli di stampanti che appena configurate diano questo problema, sarà necessario soltanto spegnere il dispositivo e riavviare il tutto.
Per verificare lo stato della coda di stampa nel caso di Windows dieci bisogna seguire delle semplici fasi:
- Risulta necessario aprire la finestra Dispositivi e stampanti.
- Dopodiché bisogna posizionare il mouse sopra l’icona che rappresenta il vostro prodotto. Ecco che poi la finestra di pop-up mostrerà lo stato della coda di stampa che è di nostro interesse.
Bisogna cliccare, per modificare lo stato attuale della coda di stampa, su Dispositivi e stampanti, una volta aperta la finestra dobbiamo cliccare col tasto destro del mouse sulla stampante e selezionare infine Visualizza stampa.
Dopo questo primo passaggio, bisogna selezionare il menu Stampante e dopo deselezionare la dicitura Usa stampante offline.
Se la stampante invece è in pausa, bisogna cliccare su Sospendi stampa dal menu, che vedremo già attiva.
Bisogna per disinstallare una stampante seguire determinate procedure che elencherò qui di seguito:
- Bisogna aprire la cartella Dispositivi e stampanti.
Dopodiché controllare e ad annullare i file in coda per tutte le stampanti o per l’unica che abbiamo collegata. - Spostare successivamente la freccia del mouse nell’angolo in basso a sinistra dello schermo e poi cliccare su ricerca vicino a Start.
- Cercare Programmi e funzionalità nella barra di ricerca e digitare poi Invio.
- Selezionare la voce Disinstalla indicata per il modello e successivamente fare clic sul pulsante Disinstalla / Cambia.
- Fare clic su Sì quando viene richiesto di confermare che si desidera eliminare la stampante selezionata:
- Si vedrà quindi la conferma che la stampante è stata cancellata ed un’altra stampante è stata impostata come predefinita.
- Vedremo confermata la disinstallazione e basta premere Ok quando viene detto che il processo è terminato.
- Assicurarsi che la stampante sia ancora spenta e anche scollegata dal computer o pc per poi riavviare il computer.
- Dopo aver riavviato il computer, il processo di disinstallazione sarà finalmente e completamente terminato.
Quando notiamo che il Wi-Fi non si connette bene alla nostra stampante impedendo quindi di conseguenza un corretto funzionamento di questa, o meglio impedisce proprio che essa funzioni, allora bisogna seguire dei procedimenti.
La prima cosa da fare è spegnere i dispositivi che si vogliono connettere alla rete.
Aspettare più o meno 10 secondi, poi riaccendere i dispositivi in questo preciso ordine; punto di accesso, computer, e infine stampante.
Muovere la stampante e il computer anche, nelle prossimità del punto di accesso e rimuovere eventuali ostacoli tra loro, per permettere quindi la comunicazione tramite onde radio, e poi tentare la connessione di rete attraverso le impostazioni nel Pannello di controllo.
Inoltre ricordo che è possibile verificare la potenza dell’onda radio dalla colonna Wireless di una finestra di stato attuale della coda di stampa.
Se ad esempio la potenza del segnale è discreta, allora la potenza dell’onda radio potrebbe essere insufficiente.
Se poi la stampante possiede uno schermo LCD, possiamo capire la potenza dell’onda radio attraverso la schermata home. Bisogna praticamente avvicinare la stampante al punto di accesso. Se si presentano delle interferenze, bisogna subito allontanare i due da eventuali dispositivi radio o che comunque emettono onde elettromagnetiche.
Un’altra cosa che si può fare è verificare se l’SSID e la password per il punto di accesso siano giusti e non errati. Tutto questo è presente, ovvero l’SSID e la password, sull’etichetta del nostro router che attraverso cui godiamo della linea Wi-Fi. Dobbiamo rispettare tutte le lettere maiuscole, minuscole e possibili numeri.
Se il punto di accesso è impostato per nascondere l’SSID, immettere l’SSID e la password nella stampante e nel computer.
Se la porta stampante risulta sbagliata, non è possibile stampare o la stampa potrebbe entrare in pausa. Verificare quindi che la porta di stampa sia impostata e selezionata correttamente.
Utilizzare un comando di tipo Ping per avere la sicurezza della connessione tra computer e stampante.
Se sono in uso più adattatori di rete, potrebbe essere che la priorità di rete tra la stampante e il computer sia bassa, quindi è necessario in questo caso aumentare la priorità della rete.
Se è stato impostato invece un separatore di riservatezza sul punto di accesso, i dispositivi connessi non sono in grado di comunicare.
Bisogna quindi disabilitare il separatore di riservatezza, e in seguito ritentare.
Allora, ci sono delle situazioni evidenti che ci fanno capire che abbiamo bisogno di pulire bene le testine, ovvero:
- La stampante lavora a stampare i fogli oppure il foglio, ma questi o questo escono completamente bianchi senza nemmeno una goccia di inchiostro.
- Si presentano dei grossi spazi bianchi quando stampiamo i nostri fogli.
- Il colore nero non si palesa sulle nostre stampe.
- Uno o più colori non si presentano sui nostri fogli.
Per poter pulire bene le testine della stampante bisogna effettuare queste operazioni:
- Entrare nella cartella Dispositivi e Stampanti o Stampanti e Fax.
- Cliccare poi con il tasto destro del mouse sull’icona della tua stampante e successivamente digitare Preferenze di stampa.
- In questo modo vedremo aprirsi la finestra Preferenze di stampa.
- Successivamente bisogna andare a cliccare sulla voce Utility.
- Cliccare su Pulizia delle testine. Dopo aver digitato questa opzione inizierà il processo di pulizia.
- Clicca su Avvia/Inizia e attendi che la stampante finisca il primo ciclo di pulizie.
Attenzione, non bisogna mai spegnere la stampante mentre la spia dell’accensione è lampeggiante, questo sta a significare che in ogni caso la nostra stampante sta lavorando. Farlo danneggerebbe di brutto il nostro dispositivo.
Dopo bisogna cliccare su Stampa Controllo Ugelli.
In questo modo sarà possibile verificare l’efficacia della pulizia delle testine. Si può entrare in Stampa7 Controllo Ugelli anche dal menu Utility.
Infine cliccare su Stampa.
La stampante dopo i procedimenti appena spiegati e prima ancora illustrati, attiverà un controllo degli ugelli. Dobbiamo mettere a paragone la griglia stampata con quella all’interno della nuova finestra. Se infatti ci sono sempre spazi bianchi o interruzioni comunque di stampa o se questa è sbiadita, bisogna digitare su Pulisci, e poi su Fine quando la procedura sarà completata.
Se poi non sono presenti interruzioni nella griglia, ma il testo stampato si presenta comunque e ancora interrotto, forse ci sta bisogno di un Allineamento delle testine.
Se invece il controllo ugelli è corretto, basta cliccare su Fine.
Se sono presenti interruzioni o se la stampa è sbiadita, digitare Pulizia.
Quando la nostra stampante non prende bene i fogli, allora significa nella maggior parte dei casi che la stampante va puliste lì dove sono presenti i rulli, che hanno il compito di “risucchiare” all’interno della stampante un foglio, uno dopo l’altro.
Sicuramente questo succede quando non è stata fatta una corretta manutenzione della stampante oppure se la stampante ha qualcosa di malfunzionante proprio per quanto riguarda elementi di fabbrica.
Ma se avete lasciato la vostra stampante per molto tempo inutilizzata, sicuramente aperta nella parte in cui vanno messi i fogli, lì si accumulata molta polvere oppure sono caduti residui di qualcosa.
Quindi, bisogna tentare di pulire i rulli, grazie all’impiego magari di un cotton fioc che tutti possiamo avere in casa, lentamente e con delicatezza dovremmo sfiorare i rulli per togliere residui di polvere o di altro. Se quello era il problema vedremo che posizionato correttamente il foglio, e una volta attivata la fase di stampa, il nostro foglio verrà senza problemi e correttamente stampato.
Inoltre si consiglia anche di cambiare appena finite le cartucce, in quanto non cambiarle per troppo tempo fa seccare gli ugelli e si forma proprio una durezza tale con l’inchiostro secco, da compromettere anche per sempre il funzionamento della stampante. Cambiando anche le cartucce, sempre se ci si riesce, la stampante non lavorerà più.